9 aprile 1911, unica presenza azzurra per Rodolfo Gavinelli
Il tempo di lettura dell'articolo è di 1 minuti
Se non vi è mai capitato di sentir parlare di Rodolfo Gavinelli, non fatevene un cruccio. In realtà questo calciatore sembra avvolto nel mistero, come spiega lo storico Franco Valdevies nel suo blog https://francovaldevies.wordpress.com/2009/06/24/il-mistero-gavinelli/.
“Di Rodolfo Gavinelli non si conoscono con esattezza i dati anagrafici; le vecchie pubblicazioni calcistiche degli anni ’10 e 20’, poi l’Agenda Barlassina e successivamente l’almanacco Rizzoli, Carcano e Panini hanno sempre dato Gavinelli Rodolfo nato nel 1895 e poi morto nel “??”; il “Panini” del 1990 scrive Gavinelli Rodolfo nato 1895-morto 1915, quindi dall’almanacco del 1992 Gavinelli diventa Pietro Antonio nato 1895-morto 1915, infine dall’edizione del 1995 i dati indicano Gavinelli Pietro Antonio nato 1895-morto 1918.

Dunque per l’almanacco illustrato del Calcio il Gavinelli in questione è sempre della classe 1895 e pur se fosse nato l’1 gennaio 1895 sarebbe comunque il più giovane esordiente in azzurro all’età di 16 anni, 3 mesi e 8 giorni.
Nel novembre 2004 la rivista SOLO CALCIO, attraverso la competenza storica del giornalista Carlo Chiesa, ha cercato di risolvere il “mistero Gavinelli” su richiesta di alcuni lettori.

Per Chiesa, Gavinelli Rodolfo era nato il 20 aprile 1891 a Torino e dunque aveva esordito all’età di quasi 20 anni, mentre per un lettore il Gavinelli in questione era Pietro Antonio nato a Bellinzago Novarese il 16 ottobre 1895 e dunque era lui il più giovane di sempre in azzurro (di questi articoli sono presenti le scansioni tratte dalla rivista Solo Calcio)”.
Il tabellino della partita
Parigi, 9 aprile 1911
FRANCIA-ITALIA 2-2
Reti: 16’ Maës, 33’ Rampini I, 40’ Maës, 81’ Boioccchi.
Francia: Coulon, Ch. Bilot, Verlet, Rigal, Ducret, Vascout, Mesnier, Devic, Maës, Gravier, Verbrugge.
Ct: Commissione tecnica interfederale.
Italia: De Simoni, Binaschi, De Vecchi, Ara, Milano I, Fossati, Gavinelli, Rizzi, Cevenini I, Rampini I, Boiocchi.
Ct: U. Meazza.
Arbitro: Barette (Belgio).