8 maggio 1921, ultima partita azzurra di Ettore Reynaudi
Il tempo di lettura dell'articolo è di 1 minuti
Aveva debuttato in Nazionale un anno prima, Ettore Reynaudi (Novara, 4 novembre 1895 – Novara, 17 giugno 1968), giocando in amichevole contro l’Olanda: oggi, 102 anni fa, sempre contro l’Olanda gioca l’ultima delle sue 6 partite (0 gol) in azzurro.
Calciatore di grande temperamento, centrocampista, le cronache dell’epoca lo dipingono generoso, molto grintoso, carico di vitalità, un motorino in perenne movimento.

Dicono anche che sentisse in modo particolare il “peso” della maglia azzurra – lui che durante la Grande Guerra era stato soldato sul fronte orientale, in Jugoslavia e Macedonia – e questo stress lo portava anche a digiunare un paio di giorni prima di un incontro.
Fu per questo che nel 1921 decise di non rispondere più alle chiamate della Nazionale, continuando invece a giocare fino al 1927 nel Novara, unica squadra della sua carriera fatta eccezione per una breve parantesi nella Juventus.
Il tabellino della partita
Amsterdam, 8 maggio 1921
OLANDA-ITALIA 2-2
Reti: 2’ Forlivesi, 50’ Cevenini, 85’ Van Gendt, 89’ Kessler.
Olanda: Van Tilburg, Baay, Stevens, Campioni, Hoogstede, Steeman, De Natris, Buitenweg, Van Gendt, Kessler, Gupffert.
Ct: Warburton.
Italia: Campelli, Rosetta, De Vecchi, Reynaudi, Burlando, Barbieri, Migliavacca, Cevenini, Ferraris Pio, Santamaria (42’ Perin), Forlivesi.
Commissione Tecnica Italia: Milano, Meazza e Terzolo.
Arbitro: Barette (Belgio).