6 marzo 1921, debutto in azzurro per Bernardo Perin, ultima per Carcano, Lovati e Mattea
Il tempo di lettura dell'articolo è di 1 minuti
Chi era Bernardo Perin – nessun rapporto di parentela con il portiere Mattia – (Arcugnano, Vicenza, 5 dicembre 1897 – Bologna, 18 aprile 1964), chiamato a debuttare in Nazionale oggi, 102 anni fa?
Oggi lo potremmo definire una seconda punta, un trequartista con il vizio del gol, ma alla sua epoca era catalogato alla voce centrocampista.

Molto bravo tecnicamente, arriva al Bologna subito dopo la fine della Grande Guerra, nel 1918, e indossa il rossoblù fino al 1930. Per lui, 4 presenze e nessun gol.
Quello stesso giorno, ecco il canto del cigno per Carlo Carcano (Varese, 26 febbraio 1891 – Sanremo, Imperia, 23 giugno 1965), 5 presenze e 1 rete in azzurro; Cesare Lovati (Buenos Aires, Argentina, 25 dicembre 1894 – Varese, 22 luglio 1961), 6 presenze e nessun gol; Angelo Mattea (Santhià, Vercelli, 21 ottobre 1892 – Torino, 13 ottobre 1960), 5 presenze e 1 rete.
Il tabellino della partita
Milano, 6 marzo 1921
ITALIA-SVIZZERA 2-1
Reti: 5’ Migliavacca, 14’ Fontana, 58’ Cevenini III.
Italia: Campelli, V. Rosetta, R. De Vecchi, Reynaudi, Carcano, C. Lovati, Migliavacca, Cevenini III, Mattea, Santamaria (45’ Perin), Bergamino I.
Ct: Commissione tecnica della Federazione.
Svizzera: Berger, Gottenkieny, Fehlmann, Kaltenbach, Schmiedlin, Pollitz, Brand, Kramer I, Fontana, Meyer, Inaebnit.
Ct: Duckworth.
Arbitro: Slawik (Francia).