18 novembre 1967 debutta in azzurro di Roberto Boninsegna
Il tempo di lettura dell'articolo è di 1 minuti
Roberto Boninsegna
Non era altissimo, Roberto Boninsegna (Mantova, 13-11-1943), ma di testa la prendeva quasi sempre lui. Avete presente la figura del “falso nueve”? Ecco: Bonimba era l’esatto contrario, un predatore d’area di rigore, sempre pronto a piazzare la zampata vincente.
Cresciuto nel vivaio dell’Inter, ma non ritenuto abbastanza maturo da Helenio Herrera, Boninsegna fu costretto a un autentico Giro d’Italia prima di ottenere le soddisfazioni che meritava: Prato, Potenza e Varese le tappe di avvicinamento al Cagliari, dove in coppia con Gigi Riva sale definitivamente alla ribalta.

La sua avventura sull’Isola dura fino all’estate del 1969, quando torna all’Inter che, per riaverlo, spende 600 milioni, oltre ad Angelo Domenghini, Sergio Gori e Cesare Poli, che accompagneranno il Cagliari alla conquista del primo, storico scudetto nel 1970.
È grazie al Cagliari, quindi, che Bonimba entra nel giro della Nazionale collezionando 22 presenze e 9 reti, oltre al titolo di vicecampione del Mondo nel 1970.
Il Tabellino dell’esordio
Berna, 18 novembre 1967
SVIZZERA-ITALIA 2-2
Reti: 34’ Quentin, 66’ e 85’ rig. Riva, 68’ Künzli.
Svizzera: Kunz, Pfirter, Tacchella, Michaud, Perroud, Odermatt, Fuhrer, Dürr, Künzli, Blaettler, Quentin.
Ct: Foni.
Italia: Albertosi, Burgnich, Facchetti, Rosato, Bercellino, Picchi, Domenghini, Juliano, Boninsegna, De Sisti, Riva.
Ct: Valcareggi.
Arbitro: Zsolt (Ungheria).